Le principali malattie della bocca
In questo approfondimento faremo chiarezza su quali sono le principali malattie della bocca.
Parleremo di:
- CARIE
- MALATTIE PARODONTALI
- MALOCCLUSIONI
- FRATTURE E TRAUMI
- EDENTULIE
- BRUXISMO
- LESIONI DELLE MUCOSE
- ALITOSI
LA CARIE
La malattia più frequente del cavo orale, ma anche di tutto l’organismo, è la carie.
Può colpire tutti i denti, da latte e permanenti, ed anche i denti già curati (recidiva).
- È caratterizzata dalla distruzione dei tessuti mineralizzati del dente: la causa può avere origini di natura genetica ed ambientale, come un’alimentazione ricca di zuccheri.
- Se non si interviene curando i denti, la carie in genere progredisce. Quando arriva ad interessare la polpa, cioè la parte innervata del dente, si ha la pulpite, che si manifesta col classico mal di denti acuto.
- L’infezione può propagarsi alle ossa alveolari sotto forma di ascessi che provocano gonfiori in bocca e nel volto.
Cura
Il trattamento terapeutico varia a seconda dell’estensione della lesione cariosa: da una semplice otturazione ad una ricostruzione complessa, ad una devitalizzazione o in alcuni casi all’estrazione del dente.
Prevenzione
Per prevenire questa malattia, oltre ad un’attenta igiene orale e ad una dieta corretta, possono essere d’aiuto l’apporto di fluoro e la sigillatura dei solchi (protezioni di resina fluida che vengono applicate generalmente sulle superfici masticanti dei denti).
LE MALATTIE PARODONTALI
Gengiviti e parodontiti sono malattie molto frequenti che interessano i tessuti di sostegno del dente (parodonto). Sono causate dalla placca batterica e dal tartaro (placca calcificata).
- Le gengiviti rappresentano la forma più lieve della malattia: i batteri causano un’infiammazione delle gengive, che appaiono rosse, gonfie e sanguinanti allo spazzolamento. Le gengiviti guariscono se vengono rimossi i fattori causali, ma se non curate, possono evolvere in parodontiti.
- Le parodontiti sono ben più gravi: i denti perdono sostegno, iniziano a distanziarsi e a muoversi, fino a cadere.
- Le terapie consistono nella rimozione di placca e tartaro (detartrasi) da parte dell’igienista dentale o in interventi più complessi nei casi più gravi. La prevenzione è basata su un’accurata e completa igiene orale.
MALOCCLUSIONI
La malocclusione (chiusura sbagliata) è una disarmonia delle arcate dentali e/o delle ossa mascellari.
Le varie mal posizioni che i denti possono avere (rotazioni, affollamenti, inclinazioni errate, spaziature, ecc.) causano problemi di contatto tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore, con conseguenze estetiche e di masticazione, che necessitano di cura da parte di uno specialista in ortodonzia (termine che significa “denti dritti”).
La causa di molte malocclusioni è ereditaria, ma altre si sviluppano a causa di una cattiva respirazione a bocca aperta e per il protrarsi di abitudini viziate come il succhiamento del dito o del succhiotto di gomma.
Principali difetti ortododontici
- MORSO APERTO: quando i molari chiudono tra loro, ma i denti anteriori non si toccano.
- MORSO PROFONDO: quando i molari chiudono tra loro, ma gli incisivi superiori coprono eccessivamente quelli inferiori.
- MORSO INCROCIATO: quando i molari chiudono, ma qualche dente superiore chiude internamente a quelli inferiori.
Tipi di malocclusione
a. PRIMA CLASSE: l’arcata superiore è in posizione corretta rispetto a quella inferiore, ma i denti sono affollati, o storti.
b.SECONDA CLASSE: l’arcata superiore è troppo in avanti o quella inferiore è troppo indietro (prognatismo mascellare).
c. TERZA CLASSE: l’arcata inferiore è troppo in avanti, o quella superiore troppo indietro (prognatismo mandibolare).
L’apparecchio ortodontico
L’apparecchio ortodontico è lo strumento di lavoro dell’ortodontista per gli allineamenti dentali, gli accomodamenti occlusali e l’armonia di crescita scheletrica.
Gli apparecchi possono essere fissi o mobili, con attacchi metallici o invisibili, di ceramica bianca e di plastica trasparente … a seconda del caso da risolvere! Molte volte l’uso di apparecchi è accompagnato da esercizi di ginnastica per rinforzare i muscoli della bocca e della faccia, per migliorare la respirazione e la deglutizione.
FRATTURE E TRAUMI
Piccole e grandi fratture possono essere causate da incidenti o da altri traumi.
A volte il dente è irrecuperabile, ma spesso è possibile riattaccarlo se il primo soccorso è avvenuto adeguatamente: frammenti e denti caduti devono essere raccolti senza lavaggio e subito conservati in soluzione fisiologica o in bocca nella saliva (o anche in un po’ di latte) fino al controllo medico entro le due ore successive al trauma.
La prevenzione è sicuramente basata sull’educazione alla sicurezza e sulla protezione con paradenti in caso di sport a rischio
EDENTULIE
L’edentulia è la mancanza di uno o più denti.
Le cause più frequenti della perdita dei denti sono i traumi dentali o le parodontiti.
Spesso si sottovaluta l’importanza di rimpiazzare i denti mancanti. Quando manca anche un solo dente, i denti migrano negli spazi liberi e si possono creare disarmonie nelle arcate dentali. Per tali ragioni è necessario consultare un odontoiatra per riabilitare eventualmente i denti mancanti con delle protesi (denti finti).
BRUXISMO
È l’abitudine di digrignare e serrare i denti in modo perlopiù involontario.
È una disfunzione talmente diffusa nella prima infanzia da ritenersi normale. Dopo la permuta può essere segno di malocclusione e di ipertono muscolare.
Oggi, forse a causa dello stress è in aumento anche tra gli adulti, come i “click” articolari.
Assottiglia lo smalto dei denti per usura, determina dolore ai muscoli masticatori e disfunzioni dell’articolazione della mandibola.
LESIONI DELLE MUCOSE
Le lesioni della mucosa orale possono essere estremamente variegate sia nell’aspetto che nella gravità: vanno da patologie semplici e frequenti (come le afte e gli herpes) fino a lesioni tumorali.
Se in bocca vedi una lesione sospetta, non la trascurare, fai una visita!
ALITOSI
Anche l’alito cattivo può procurare disagio nella vita di relazione.
L’alitosi può essere causata semplicemente da cibi contenenti molecole volatili, come la cipolla e l’aglio, ma anche da patologie della bocca (sia dei denti che delle gengive) o dell’organismo (spesso gastrointestinali).
NOTE SULL’AUTORE
Federico De Zani
Dental blogger, grafico, appassionato di Social Media e Marketing.
Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione si specializza in Marketing Management all’università degli Studi di Bergamo e in grafica pubblicitaria. Ha collaborato con agenzie creative specializzate in web marketing e in organizzazione di eventi e dal 2016 lavora come grafico e responsabile della comunicazione di EasyDent. Appassionato di odontoiatria realizza contenuti in diretta collaborazione col team EasyDent pensati per il pubblico non esperto.
Trackbacks & Pingbacks
[…] più moderna e avanzata di ortodonzia invisibile. Realizzati per riallineare i denti storti (malocclusioni) senza i disagi dell’apparecchio dentale tradizionale, gli allineatori trasparenti offrono […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!