Mal di denti: perché i denti fanno male
I denti fanno male perché la struttura portante del dente non è più isolata. Quando questo accade avvertiamo il mal di denti perché si sviluppa un’ipersensibilità che comporta una sensazione di dolore rapido e intenso, causato da agenti chimici o sollecitazioni fisiche.
In questo articolo faremo chiarezza sul mal di denti, sulle sue cause e come prevenirlo, quando la causa non è la carie.
Il mal di denti
I denti hanno una barriera protettiva: lo smalto. È un tessuto resistente e mineralizzato che li protegge dai fattori erosivi esterni. Lo smalto protegge la dentina, il tessuto osseo che contiene le fibre nervose responsabili della sensazione di dolore.
Escludendo i casi di carie, quando siamo ipersensibili accusiamo un dolore su uno o più denti in seguito all’esposizione a:
- stimoli termici (cibi o bevande fredde);
- sollecitazioni fisiche (quando ci si lava i denti con lo spazzolino);
- contatto con sostanze agrodolci;
- aria fredda, in seguito all’inspirazione. Questo è uno dei casi più gravi.
Le cause del mal di denti
Come abbiamo anticipato i denti fanno male perché diventano ipersensibili; i principali fattori che provocano l’ipersensibilità dentinale e quindi il mal di denti sono le seguenti:
- abrasioni: dentifrici troppo aggressivi, spazzolamenti troppo vigorosi e setole dello spazzolino troppo rigide;
- erosioni: in questo caso la causa è di tipo chimico. Alimenti acidi (bibite gasate, succhi di frutta, jogurt) o disfunzioni fisiche come il reflusso gastroesofageo possono compromettere l’integrità dello smalto;
- retrazione gengivale: la dentina è esposta perché si scopre il colletto dei denti. Può essere un sintomo di parodontite;
- bruxismo: lo smalto è rovinato a causa del digrignamento;
- trattamenti odontoiatrici: alcuni trattamenti, come le terapie parodontali o gli sbiancamenti, possono transitoriamente causare ipersensibilità.
Curare il mal di denti
Per curare l’ipersensibilità dei denti è necessario occludere i tubuli dentinali, responsabili della trasmissione del dolore. Per fare questo esistono terapie a domicilio oppure professionali.
- Terapie a domicilio: prevedono l’utilizzo di colluttori e dentifrici specifici.
- Terapie professionali: queste terapie prevedono l’utilizzo di prodotti da applicare sulle aree interessate quali gel, vernici, lacche, cementi vetroionometrici e adesivi. Esistono anche terapie al laser in associazione a vernici con fluoruro di sodio e il trattamento a laser CO abbinato a gel al fluoruro stannoso.
Come prevenire il mal di denti
Quando i denti fanno male probabilmente è perché non si è eseguita una corretta prevenzione e igiene dentale giornaliera. Di seguito i consigli dei nostri medici per prevenire il mal di denti:
- Igiene orale: lavate i denti tutti i giorni, per due minuti, due volte al giorno. Sfregate sempre i denti a partire dalla gengiva verso la parte esterna ed infine sulle superfici masticanti.
- Dentifrici e colluttori: assicuratevi che contengano fluoro e nelle giuste quantità; per i più piccoli bisogna utilizzare prodotti a minore concentrazione.
- Alimentazione: limitate il consumo di alimenti acidi come l’aceto, il vino o le bibite gasate;
- Spazzolino: se siete ipersensibili utilizzatene uno a setole morbide;
- Bruxismo: se ne soffrite procuratevi un byte da applicare durante il riposo notturno;
- Dentista: andateci regolarmente per la pulizia dei denti, almeno due volte l’anno;
- Reflusso gastroesofageo: il vostro medico vi aiuterà a contrastarlo con specifiche cure.
NOTE SULL’AUTORE
Federico De Zani
Dental blogger, grafico, appassionato di Social Media e Marketing.
Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione si specializza in Marketing Management all’università degli Studi di Bergamo e in grafica pubblicitaria. Ha collaborato con agenzie creative specializzate in web marketing e in organizzazione di eventi e dal 2016 lavora come grafico e responsabile della comunicazione di EasyDent. Appassionato di odontoiatria realizza contenuti in diretta collaborazione col team EasyDent pensati per il pubblico non esperto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!