LA PERIARTRITE


La periartrite (peri=intorno, artrite=infiammazione)
è l’infiammazione generalmente cronica di un’articolazione.
Questo processo infiammatorio può riguardare i tessuti periarticolari, quali la capsula articolare, i tendini,
i legamenti e gli strati di cartilagine che ricoprono le superfici articolari.
Questa forma di infiammazione può scaturire da diversi fattori, quali:
- pregressi traumi articolari, lussazioni, dislocazioni, tendinite, sinovite;
- età dell’individuo, soprattutto di sesso femminile con età superiore ai 50 anni;
- diabete
- cattiva postura;
- artrite reumatoide, osteoartrite;
- Sforzi eccessivi eseguiti ripetitivamente per lunghi lassi di tempo.
COSA SONO LE ARTICOLAZIONI?
Le articolazioni sono un complesso di strutture
(tessuto fibroso e/o cartilagineo, legamenti, capsule,
membrane) che mettono in contatto due o più ossa.
Si suddividono in tre categorie: mobili (es. ginocchio, polso, spalla, gomito caviglia),
semimobili (es. colonna vertebrale), fisse (es. ossa del cranio, del bacino).
Le articolazioni mobili (diartrosi) sono designate al movimento, pertanto sono composte da più strutture
(es. capsula articolare, cartilagine, legamenti, tendini) che ne permettono la mobilità.
Le articolazioni semimobili (anfiartrosi) legano due superfici articolari tramite legamenti interossei.
Tra le due superfici è posizionato un disco fibrocartilagineo che permette una mobilità limitata.
Le articolazioni fisse (sinartrosi) non hanno nessuna mobilità, in quanto conferiscono stabilità ad alcune
parti del corpo. Sono collegate tra loro mediante tessuto fibroso, osseo o cartilagineo.
SINTOMI
I sintomi più comuni sono il dolore localizzato con conseguente rigidità dell’articolazione, il gonfiore e il senso di calore della zona interessata.
In casi di infiammazione acuta, anche i movimenti più semplici risultano complicati, pertanto consigliamo di rivolgersi al proprio medico (o ortopedico).


DIAGNOSI
Per diagnosticare la Periartrite, oltre all’esame clinico eseguito dal medico, possono conseguire accertamenti radiografici quali risonanza magnetica, radiografia e/o ecografia dei tessuti circostanti l’articolazione.
Una diagnosi precoce può permettere di trattare l’infiammazione in breve tempo e con maggiori probabilità di successo; una diagnosi tardiva rende invece più difficile il trattamento e potremmo non ottenere i risultati sperati.
CURE E TRATTAMENTI
Il trattamento riabilitativo varia in base alla classificazione dell’infiammazione. In caso di periartrite di forma lieve, il riposo dell’articolazione per un determinato periodo di tempo, può risolvere totalmente l’infiammazione. I processi infiammatori intermedi di periartrite richiedono, invece, esercizi di stretching e rafforzamento dei muscoli vicini all’articolazione mediante fisioterapia, associati a farmaci antidolorifici e/o corticosteroidi.
Le forme gravi di Periartrite non rispondono al normale trattamento farmacologico, pertanto è necessario rivolgersi al chirurgo che, dove possibile, interverrà in artroscopia così da localizzare e riparare le lesioni presenti.
Se lo specialista vi indirizza verso un trattamento fisioterapico, i nostri specialisti presenti nelle nostra struttura di Parabiago e Pantigliate, vi seguiranno nel vostro percorso riabilitativo

Negli ambulatori di Lodi, Parabiago e Pantigliate
Easydent si è evoluta diventando un polispecialistico
COMPILA IL MODULO PER PRENOTARE UNA VISITA CON UNO SPECIALISTA
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARE


UN SORRISO BEN CURATO ALLUNGA LA VITA

DIABETE E SALUTE ORALE: UN LEGAME INSOSPETTABILE

IGIENE ORALE DOMICILIARE NEI PAZIENTI CON PROTESI

DENTE COME MATERIALE DI INNESTO NELLA RIGENERAZIONE OSSEA

CURARE LE GENGIVE PER IL BENESSERE DELL’INTESTINO

STUDIARE CON IL SORRISO

COSE DA SAPERE SULLE GENGIVE

L’ENDODONZIA CURA IL SORRISO SALVANDO I TUOI DENTI

MIGLIORA LA TUA VITA CON LA MEDICINA ESTETICA

IMPIANTI PTERIGOIDEI

LA SENSIBILITÀ DENTALE

COS’E’? L’INTARSIO DENTALE?

SORRISI IN GRAVIDANZA

Protetto: Diabete e Salute Orale

IL SORRISO NELL’ARTE

CONOSCI L’IMPORTANZA DELL’IGIENE DENTALE PROFESSIONALE?

LE CARIE DENTALI

SORRIDI PER ESSERE FELICE

Protetto: Ringiovanisci il tuo viso

CORONE IN ZIRCONIO CERAMICA

ONDE D’URTO A PANTIGLIATE E LODI

EPICONDILITE

CONSULTO FISIOTERAPICO GRATUITO

VITAMINA C PER I NOSTRI DENTI

VI PRESENTO LE CLASSI DI BLACK

LE FACCETTE DENTALI PER UN NUOVO SORRISO

SCOPRI IL SEGRETO DELLA BOCCA DI FREDDIE MERCURY

PERIARTRITE

IL BRUXISMO E’ UN MALESSERE

ALITOSI: SOGGEZIONE ELIMINABILE

L’UNIVERSO DEL SORRISO

IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE DENTALE

SBIANCAMENTO PROFESSIONALE DENTALE

ORTODONZIA INVISIBILE E FISSA

IMPLANTOLOGIA SENZA PENSIERI

REGALATI UN SORRISO: INFORMAZIONI SUGLI IMPIANTI DENTALI

VUOI SAPERE COME RISPARMIARE TEMPO E DENARO SALVAGUARDANDO LA TUA SALUTE?

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLA PARODONTITE! RIMEDI E PROTOCOLLO DI CURA

POSSO RIMANERE SENZA UN DENTE DOPO AVERLO PERSO? IL DENTISTA RISPONDE

OGNI DENTIERA È DIVERSA. COME SI FA LA TUA PROTESI?

PROTESI DENTALI: VANTAGGI DELLA CORONA IN ZIRCONIO

SALUTE ORALE: 8 FALSI MITI SULLA CURA E L’IGIENE DEI DENTI

IL RUOLO DELLA LINGUA E DEI DENTI SULLA POSTURA CORPOREA

MAL DI DENTI: PERCHÉ I DENTI FANNO MALE

IL VOCABOLARIO DEL DENTISTA: GLOSSARIO DI ODONTOIATRIA

SUSSIDIARIO EASYDENT: APPUNTI DI IGIENE ORALE E FISIONOMIA DELLA BOCCA PER I PIÙ PICCOLI – DOWNLOAD GRATUITO!

DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI SUGLI IMPIANTI DENTALI

COS’È L’IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO

IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO: PERCHÉ NON TUTTI I DENTISTI POSSONO ESEGUIRLA?

LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA BOCCA

IMPRONTE DENTALI: COME SI PRENDONO E PERCHE’ E’ IMPORTANTE FARLE BENE

DENTI BELLI E SANI COL CIOCCOLATO!

EMERGENZA DENTI IN VACANZA? NO GRAZIE!

SAI PERCHE’ IL DENTISTA FA LA RADIOGRAFIA ALLA MANO?
