Salute Orale e Immersione Subacquea:
Un Approccio Preventivo Personalizzato
Per preservare la salute del cavo orale, gli igienisti dentali dovrebbero considerare l’elaborazione di piani di prevenzione individualizzati per i pazienti che praticano attività subacquee.
Le immersioni e lo scuba diving possono avere ripercussioni sullo stato di salute della bocca. È cruciale che i professionisti sanitari prestino attenzione agli stili di vita dei loro pazienti per assicurare il successo a lungo termine dei programmi di salute orale. Nell’ambito di un approccio motivazionale, il professionista deve acquisire una visione completa delle abitudini e delle condizioni cliniche ed extra-cliniche del paziente, al fine di concordare strategie operative efficaci.
Studi scientifici hanno evidenziato i potenziali rischi di infezioni e altre problematiche oro-facciali associate all’uso dei boccagli da sub. Sebbene le infezioni dirette del cavo orale siano meno frequentemente riportate rispetto ad altri disturbi, diverse ricerche sottolineano complicazioni correlate all’uso prolungato o non corretto di tali dispositivi.
Una revisione sistematica della letteratura ha indicato che circa il 35% delle problematiche testa-collo legate all’attività subacquea interessa l’area oro-facciale. Tra i problemi più comuni si riscontrano disfunzioni dell’articolazione temporomandibolare (ATM), ulcere da pressione e irritazioni gengivali causate dal contatto con il boccaglio. Per chi pratica frequentemente immersioni, come gli istruttori, e in presenza di disfunzioni dell’ATM diagnosticate, potrebbe essere vantaggioso l’utilizzo di boccagli personalizzati per ridurre tali rischi.
Un’indagine condotta su oltre 1.000 subacquei civili in Francia ha rivelato che il 25,2% ha sperimentato disturbi orali durante le immersioni, tra cui barodontalgia, sindrome del boccaglio e fratture dentali. Solamente il 43,5% dei partecipanti si sottoponeva a controlli odontoiatrici regolari, evidenziando la necessità di una maggiore enfasi sui protocolli preventivi.
Alterazioni del Microbiota Orale in Immersioni Prolungate
Una ricerca ha analizzato le modifiche nella composizione batterica salivare durante immersioni di saturazione della durata di quattro settimane. Si è osservata una riduzione della diversità batterica e un aumento di batteri aerobi come Neisseria e Rothia, suggerendo che le condizioni iperbariche possono influenzare temporaneamente l’equilibrio microbico orale.
La letteratura scientifica riporta un caso clinico di infezione derivante da un boccaglio contaminato. Un subacqueo ha sviluppato un’infezione batterica in seguito all’utilizzo di un boccaglio non adeguatamente disinfettato e mal adattato. L’infezione ha provocato danni ossei e ha richiesto interventi riabilitativi. Ciò sottolinea l’importanza di una corretta igiene e di un adeguato adattamento del boccaglio. Nelle strategie di prevenzione, è quindi raccomandabile che gli igienisti dentali forniscano indicazioni su protocolli preventivi mirati e personalizzati per i pazienti che si dedicano all’attività subacquea.

L’Igienizzazione del Boccaglio: Un Passo Cruciale
È fondamentale evitare la condivisione del boccaglio per minimizzare il rischio di trasmissione di agenti patogeni, una pratica purtroppo non sempre seguita, specialmente in vacanza. Si dovrebbe raccomandare una pulizia e disinfezione meticolosa del boccaglio prima e dopo ogni utilizzo, al fine di prevenire la proliferazione batterica, ad esempio tramite l’applicazione a breve distanza di prodotti specifici.
Prima dell’Utilizzo del Boccaglio
Potrebbe essere utile suggerire un risciacquo orale con collutorio a base di olio di oliva ozonizzato per il controllo di batteri e virus. L’ozonoterapia con olio di oliva ozonizzato è generalmente ben tollerata dai pazienti grazie alla sua delicatezza sui tessuti orali, all’assenza di pigmentazione e al gusto gradevole.

L’Importanza di un Adattamento Corretto
L’uso di boccagli ben adattati o personalizzati è essenziale per ridurre al minimo traumi e stress sull’ATM, specialmente in pazienti portatori di protesi mobili rimovibili. Durante le visite di controllo, è opportuno indagare se il paziente pratica attività subacquee, in modo da poter adempiere all’importante ruolo di sentinelle della salute proprio degli operatori sanitari. È fondamentale raccomandare controlli odontoiatrici, in particolare prima di periodi intensi di immersioni.
IN EASYDENT PUOI CHIEDERE CONSIGLI

COMPILA IL MODULO PER PRENOTARE UNA VISITA CON UN NOSTRO MEDICO
Per approfondire:
- Brenner MJ, Weissman JL. Diving-related complications of the head and neck: a systematic review.
- Tytgat HL, van Teeseling MCF, et al. The Human Salivary Microbiota in a Controlled Environment: A 520-Day Simulation Study.
- Murakami M, et al. Complication after untreated diving mouthpiece injury.
I Direttori Sanitari sono consultabili sul sito a: https://www.easydent.com/i-nostri-direttori-sanitari
Informazione sanitaria ai sensi della legge 248 (legge Bersani) del 04 08 2006.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARE



UN SORRISO BEN CURATO ALLUNGA LA VITA

DIABETE E SALUTE ORALE: UN LEGAME INSOSPETTABILE

IGIENE ORALE DOMICILIARE NEI PAZIENTI CON PROTESI

DENTE COME MATERIALE DI INNESTO NELLA RIGENERAZIONE OSSEA

CURARE LE GENGIVE PER IL BENESSERE DELL’INTESTINO

STUDIARE CON IL SORRISO

COSE DA SAPERE SULLE GENGIVE

L’ENDODONZIA CURA IL SORRISO SALVANDO I TUOI DENTI

MIGLIORA LA TUA VITA CON LA MEDICINA ESTETICA

IMPIANTI PTERIGOIDEI

LA SENSIBILITÀ DENTALE

COS’E’? L’INTARSIO DENTALE?

SORRISI IN GRAVIDANZA

Protetto: Diabete e Salute Orale

IL SORRISO NELL’ARTE

CONOSCI L’IMPORTANZA DELL’IGIENE DENTALE PROFESSIONALE?

LE CARIE DENTALI

SORRIDI PER ESSERE FELICE

Protetto: Ringiovanisci il tuo viso

CORONE IN ZIRCONIO CERAMICA

ONDE D’URTO A PANTIGLIATE E LODI

EPICONDILITE

CONSULTO FISIOTERAPICO GRATUITO

VITAMINA C PER I NOSTRI DENTI

VI PRESENTO LE CLASSI DI BLACK

LE FACCETTE DENTALI PER UN NUOVO SORRISO

SCOPRI IL SEGRETO DELLA BOCCA DI FREDDIE MERCURY

PERIARTRITE

IL BRUXISMO E’ UN MALESSERE

ALITOSI: SOGGEZIONE ELIMINABILE

L’UNIVERSO DEL SORRISO

IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE DENTALE

SBIANCAMENTO PROFESSIONALE DENTALE

ORTODONZIA INVISIBILE E FISSA

IMPLANTOLOGIA SENZA PENSIERI

REGALATI UN SORRISO: INFORMAZIONI SUGLI IMPIANTI DENTALI

VUOI SAPERE COME RISPARMIARE TEMPO E DENARO SALVAGUARDANDO LA TUA SALUTE?

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLA PARODONTITE! RIMEDI E PROTOCOLLO DI CURA

POSSO RIMANERE SENZA UN DENTE DOPO AVERLO PERSO? IL DENTISTA RISPONDE

OGNI DENTIERA È DIVERSA. COME SI FA LA TUA PROTESI?

PROTESI DENTALI: VANTAGGI DELLA CORONA IN ZIRCONIO

SALUTE ORALE: 8 FALSI MITI SULLA CURA E L’IGIENE DEI DENTI

IL RUOLO DELLA LINGUA E DEI DENTI SULLA POSTURA CORPOREA

MAL DI DENTI: PERCHÉ I DENTI FANNO MALE

IL VOCABOLARIO DEL DENTISTA: GLOSSARIO DI ODONTOIATRIA

SUSSIDIARIO EASYDENT: APPUNTI DI IGIENE ORALE E FISIONOMIA DELLA BOCCA PER I PIÙ PICCOLI – DOWNLOAD GRATUITO!

DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI SUGLI IMPIANTI DENTALI

COS’È L’IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO

IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO: PERCHÉ NON TUTTI I DENTISTI POSSONO ESEGUIRLA?

LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA BOCCA

IMPRONTE DENTALI: COME SI PRENDONO E PERCHE’ E’ IMPORTANTE FARLE BENE

DENTI BELLI E SANI COL CIOCCOLATO!

EMERGENZA DENTI IN VACANZA? NO GRAZIE!

SAI PERCHE’ IL DENTISTA FA LA RADIOGRAFIA ALLA MANO?
