La sensibilità dentale
L’ipersensibilità dentinale, o sensibilità dentale, è un problema dentale comune.
È una condizione che può svilupparsi nel corso del tempo,
in conseguenza di disturbi comuni quali recessione gengivale (gengive che “si ritirano”) e usura dello smalto.
La sensibilità dentale può manifestarsi quando la parte più molle, interna del dente, detta ‘dentina’, diviene esposta.
La dentina si trova sotto lo smalto o il cemento (nella parte sottogengivale del dente).
Denti sensibili si associano a stimoli dolorosi acuti e pungenti
brevi, ma nello stesso tempo violenti, che insorgono quando cibi dolci, acidi, caldi o freddi entrano a contatto con i denti.
Anche uno spazzolamento troppo energico, l’acqua o la pressione generata dall’attività masticatoria
possono produrre questa sensazione fastidiosa, spesso intollerabile.
Questa condizione riconosce cause patologiche; in tal caso, i denti sensibili possono essere segno di:
– Usura dello smalto causato da Bruxismo
– Carie
– Traumi dentali
oppure non patologiche, come risultato di:
– Recessione gengivale da spazzolamento troppo aggressivo o da infiammazione gengivale
– Alcune terapie odontoiatriche (detartrasi) e interventi di chirurgia parodontale

Usura dello smalto
Lo smalto, è un tessuto di colore bianco, molto resistente e mineralizzato, che ha il compito di proteggere il dente dalle aggressioni esterne.
Questo strato protettivo può essere eroso, dagli acidi prodotti dalla placca batterica, da cibi particolarmente acidi come pompelmi, macedonie, arance, limoni, tè freddi, succo d’arancia, spremute, bevande gassate, pomodori ecc. o dall’utilizzo inopportuno dello spazzolino o di dentifrici aggressivi (come quelli sbiancanti).
Sotto lo smalto è presente la dentina, un tessuto osseo giallognolo molto resistente, che ha la funzione di proteggere la polpa sottostante dalle variazioni di temperatura e dalle sollecitazioni meccaniche.
Possibili cause
Igiene Orale non corretta, eseguita con troppa forza con spazzolini con setole troppo dure.
Dentifrici con sostanze abrasive (sbiancanti)
Filo interdentale usato in modo scorretto.
Acidi gastrici provocati dal reflusso gastrico o bulimici
Cibi e bevande acidi (frutta, succo di frutta, yougurt, coca-cola)
Digrignimento notturno (stringere i denti durante il sonno)
Scarsa igiene orale che causa infiammazione e retrazione delle gengive.
Consigli su come comportarsi
E’ importante ricercare la causa primaria.
In alcuni casi viene identificata in autonomia guardandosi allo specchio.
Ma se il problema persiste è bene rivolgersi ad un medico Easydent.
Prenota un appuntamento
in un centro Easydent,
dove troverai specialisti in cure dentali,
pronti ad aiutarti
qualunque sia il tuo problema.
chiama il numero verde 800 200 510
o compila il modulo
alla fine di questo articolo.
Disagi normali sono dati da:
Blanda retrazione gengivale.
Erosione dello smalto.
Predisposizione individuale.
Complicazioni patologiche
insorgono per Carie.
Trauma dentale.
Usura da bruxismo.
Esposizione delle radici dei denti
con presenza di tasche parodontali.
Se il problema non è patologico può bastare modificare la tecnica, la frequenza di pulizia, cambiare spazzolino, dentifricio o filo interdentale.
Quando si è creato un processo patologico l’intervento odontoiatrico risulta l’unica soluzione al problema.

RECENSIONI PAZIENTI









COMPILA IL MODULO
PER PRENOTARE UNA VISITA CON UN NOSTRO MEDICO
-
i direttori sanitari sono visionabili a questo link:
https://www.easydent.com/i-nostri-direttori-sanitari/
informazione sanitaria ai sensi della legge 248 (legge Bersani) del 04 08 2006
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARE


UN SORRISO BEN CURATO ALLUNGA LA VITA

DIABETE E SALUTE ORALE: UN LEGAME INSOSPETTABILE

IGIENE ORALE DOMICILIARE NEI PAZIENTI CON PROTESI

DENTE COME MATERIALE DI INNESTO NELLA RIGENERAZIONE OSSEA

CURARE LE GENGIVE PER IL BENESSERE DELL’INTESTINO

STUDIARE CON IL SORRISO

COSE DA SAPERE SULLE GENGIVE

L’ENDODONZIA CURA IL SORRISO SALVANDO I TUOI DENTI

MIGLIORA LA TUA VITA CON LA MEDICINA ESTETICA

IMPIANTI PTERIGOIDEI

LA SENSIBILITÀ DENTALE

COS’E’? L’INTARSIO DENTALE?

SORRISI IN GRAVIDANZA

Protetto: Diabete e Salute Orale

IL SORRISO NELL’ARTE

CONOSCI L’IMPORTANZA DELL’IGIENE DENTALE PROFESSIONALE?

LE CARIE DENTALI

SORRIDI PER ESSERE FELICE

Protetto: Ringiovanisci il tuo viso

CORONE IN ZIRCONIO CERAMICA

ONDE D’URTO A PANTIGLIATE E LODI

EPICONDILITE

CONSULTO FISIOTERAPICO GRATUITO

VITAMINA C PER I NOSTRI DENTI

VI PRESENTO LE CLASSI DI BLACK

LE FACCETTE DENTALI PER UN NUOVO SORRISO

SCOPRI IL SEGRETO DELLA BOCCA DI FREDDIE MERCURY

PERIARTRITE

IL BRUXISMO E’ UN MALESSERE

ALITOSI: SOGGEZIONE ELIMINABILE

L’UNIVERSO DEL SORRISO

IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE DENTALE

SBIANCAMENTO PROFESSIONALE DENTALE

ORTODONZIA INVISIBILE E FISSA

IMPLANTOLOGIA SENZA PENSIERI

REGALATI UN SORRISO: INFORMAZIONI SUGLI IMPIANTI DENTALI

VUOI SAPERE COME RISPARMIARE TEMPO E DENARO SALVAGUARDANDO LA TUA SALUTE?

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLA PARODONTITE! RIMEDI E PROTOCOLLO DI CURA

POSSO RIMANERE SENZA UN DENTE DOPO AVERLO PERSO? IL DENTISTA RISPONDE

OGNI DENTIERA È DIVERSA. COME SI FA LA TUA PROTESI?

PROTESI DENTALI: VANTAGGI DELLA CORONA IN ZIRCONIO

SALUTE ORALE: 8 FALSI MITI SULLA CURA E L’IGIENE DEI DENTI

IL RUOLO DELLA LINGUA E DEI DENTI SULLA POSTURA CORPOREA

MAL DI DENTI: PERCHÉ I DENTI FANNO MALE

IL VOCABOLARIO DEL DENTISTA: GLOSSARIO DI ODONTOIATRIA

SUSSIDIARIO EASYDENT: APPUNTI DI IGIENE ORALE E FISIONOMIA DELLA BOCCA PER I PIÙ PICCOLI – DOWNLOAD GRATUITO!

DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI SUGLI IMPIANTI DENTALI

COS’È L’IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO

IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO: PERCHÉ NON TUTTI I DENTISTI POSSONO ESEGUIRLA?

LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA BOCCA

IMPRONTE DENTALI: COME SI PRENDONO E PERCHE’ E’ IMPORTANTE FARLE BENE

DENTI BELLI E SANI COL CIOCCOLATO!

EMERGENZA DENTI IN VACANZA? NO GRAZIE!

SAI PERCHE’ IL DENTISTA FA LA RADIOGRAFIA ALLA MANO?
